Hanno preso il via questa mattina i campionati del mondo assoluti e junior di mountain-bike orientamento, per la prima volta ospitati in Italia e precisamente nella provincia di Vicenza.
Quest’oggi era in programma la gara di qualificazione sulla long distance, con partenza dal comune di Zugliano e arrivo a Chiuppano, attraverso colline molto ripide, boschi, vigneti e tratti urbani. I tracciati predisposti da Giuseppe Simoni, unitamente al gran caldo che caratterizzerà la settimana di gare, hanno determinato distacchi consistenti tra gli uomini, i quali erano gli unici a doversi giocare la qualificazione ai 60 posti previsti per la finale di domani. Donne e junior gareggiavano per stabilire la lista di partenza di domani, che vedrà scattare per ultimi i migliori di oggi, ed era sufficiente per loro concludere la gara nel tempo massimo.
Molto bene la squadra italiana che porta tutti i suoi esponenti in finale, con prove maiuscole da parte di Piero Turra e Giaime Origgi tra gli uomini, entrambi al terzo posto nella rispettiva batteria, e di Laura Scaravonati tra le donne. Prove molto incoraggianti anche per Rossetto e Guizzardi tra gli junior, che sollevano il morale di una squadra che ha perso (anche se si spera di recuperarlo per la sprint di sabato) il bronzo mondiale dell’anno scorso, il trentino Luca Dallavalle, fratturatosi la clavicola un mese fa in allenamento.
Impressionano i tempi dei danesi, con il leader della Coppa del mondo Knudsen che ha fatto segnare il miglior crono nella batteria C e la connazionale Kornvig, campionessa europea della middle distance e già vincitrice della premondiale lo scorso anno. Fuori dalla finale due dei favoriti, in particolare il campione del mondo della specialità Anton Foliforov (Russia), secondo in CdM in questa stagione, e il polacco Gromadka, tra i migliori 10 al mondo.

Domani mattina la finale della long distance si snoderà nelle campagne e nei boschi vicentini con la suggestiva partenza dalla piazza degli Scacchi di Marostica e l’arrivo nel centro storico di Bassano del Grappa.
Dopo il giorno di riposo di mercoledì, seguiranno in tre giornate consecutive la middle distance, la staffetta e la sprint.
Segnaliamo che Rai Sport 1 ha previsto durante tutta la settimana un servizio quotidiano di 30 minuti a partire dalla 23.45 circa
Di seguito i risultati della qualificazione Long.
GIi uomini qualificati alla finale Long di domani
Uomini – Batteria A – 13900 m. + 825 m. dislivello | |||
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Brun Pedersen Lasse | Denmark | 1.28.05 |
2 | Beat Schaffner | Switzerland | 1.33.11 |
3 | Christian Hohl | Switzerland | 1.33.19 |
4 | Sevcik Martin | Czech Republic | 1.33.44 |
5 | Garde Yoann | France | 1.34.27 |
6 | Machado Davide | Portugal | 1.34.30 |
7 | Moser Martin | Austria | 1.35.16 |
8 | Niedbala Mateusz | Poland | 1.35.28 |
9 | Tada Munehiro | Japan | 1.35.29 |
10 | Ruggiero Mario | Italy | 1.36.04 |
11 | Refslund Bjarke | Denmark | 1.36.10 |
12 | Zhurkin Maxim | Russia | 1.36.33 |
13 | Haingartner Christof | Austria | 1.36.44 |
14 | Laurila Jussi | Finland | 1.36.52 |
15 | Bogar Frantisek | Czech Republic | 1.38.01 |
16 | Gasperotti Ivan | Italy | 1.38.02 |
17 | Malsroos Lauri | Estonia | 1.38.23 |
18 | Trigales Ivan | Spain | 1.40.39 |
19 | Lonchampt Loic | France | 1.40.44 |
20 | Jutila Juuso | Finland | 1.45.40 |
Uomini – Batteria B – 14200 m. + 825 m. dislivello | |||
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Saarela Samuli | Finland | 1.30.32 |
2 | Breitschädel Tobias | Austria | 1.33.02 |
3 | Turra Piero | Italy | 1.33.46 |
4 | Glukhov Valeriy | Russia | 1.34.22 |
5 | Beat Oklé | Switzerland | 1.35.03 |
6 | Erm Tõnis | Estonia | 1.36.08 |
7 | Svoboda Jan | Czech Republic | 1.36.39 |
8 | Mogno Michele | Italy | 1.37.58 |
9 | Rolf Wermelinger | Switzerland | 1.38.06 |
10 | Pospisek Marek | Czech Republic | 1.38.10 |
11 | Iglesias Urtzi | Spain | 1.38.59 |
12 | Simoes Carlos | Portugal | 1.39.08 |
13 | Cohn Gahl | Israel | 1.39.30 |
14 | Niemi Pekka | Finland | 1.39.37 |
15 | Belomazhev Stanimir | Bulgaria | 1.40.51 |
16 | Frano Michal | Slovakia | 1.43.12 |
17 | Ferreira João | Portugal | 1.44.59 |
18 | Cahuzac Philippe | France | 1.45.23 |
19 | Schachinger Bernhard | Austria | 1.46.44 |
20 | Andrašiunas Petras | Lithuania | 1.48.11 |
Uomini – Batteria C – 13900 m. + 825 m. dislivello | |||
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Skovgaard Knudsen Erik | Denmark | 1.21.05 |
2 | Gritsan Ruslan | Russia | 1.24.28 |
3 | Origgi Giaime | Italy | 1.27.18 |
4 | Rief Andreas | Austria | 1.29.09 |
5 | Souvray Clement | France | 1.29.31 |
6 | Hradil Jiri | Czech Republic | 1.30.18 |
7 | Haselsberger Kevin | Austria | 1.30.26 |
8 | Pökälä Samuel | Finland | 1.30.27 |
9 | Laciga Radek | Czech Republic | 1.32.31 |
10 | Randall Alex | Australia | 1.33.01 |
11 | Korchagin Victor | Russia | 1.34.36 |
12 | Saarinen Juho | Finland | 1.34.50 |
13 | Palhinha Paulo | Portugal | 1.36.18 |
14 | Gaspari Alessandro | Italy | 1.37.54 |
15 | Jonas Wicky | Switzerland | 1.37.57 |
16 | Trnovec Matus | Slovakia | 1.40.40 |
17 | Michael Benjamin | Germany | 1.41.19 |
17 | Simon Seger | Switzerland | 1.41.19 |
19 | Kornev Andrey | Russia | 1.42.24 |
20 | Marques Daniel | Portugal | 1.45.09 |
I migliori tempi e i piazzamenti degli italiani donne e junior
Donne – Batteria A – 10300 m. + 570 m. dislivello | |||
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Christine Schaffner | Switzerland | 1.18.11 |
2 | Hara Marika | Finland | 1.18.58 |
3 | Ursina Jäggi | Switzerland | 1.20.01 |
4 | Maja Rothweiler | Switzerland | 1.21.37 |
4 | Reenaas Marte | Norway | 1.21.37 |
6 | Laurila Susanna | Finland | 1.24.26 |
7 | Nemchenko Elena | Russia | 1.25.25 |
8 | Mickeviciute Karolina | Lithuania | 1.26.44 |
9 | Trnovcova Daniela | Slovakia | 1.26.59 |
10 | Füzy Anna | Hungary | 1.27.53 |
19 | Cipriani Milena | Italy | 1.34.18 |
Donne – Batteria B – 10400 m. + 570 m. dislivello | Team | Total Time | |
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Kornvig Rikke | Denmark | 1.09.33 |
2 | Stengard Ingrid | Finland | 1.16.39 |
3 | Scaravonati Laura | Italy | 1.18.16 |
4 | Illarionova Ekaterina | Russia | 1.21.08 |
5 | Pirkonen Kaisa | Finland | 1.24.14 |
6 | Chernykh Ksenia | Russia | 1.24.22 |
7 | Bajtosova Hana | Slovakia | 1.24.27 |
8 | Miyauchi Sakiko | Japan | 1.25.38 |
9 | Gigon Michaela | Austria | 1.26.14 |
10 | Claudia Hünig | Switzerland | 1.27.25 |
17 | Varotti Stella | Italy | 1.37.45 |
Junior maschile | |||
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Søgaard Rasmus | Denmark | 0.56.42 |
2 | Terekhov Alexey | Russia | 0.59.46 |
3 | Bergmann Andreas | Denmark | 1.01.39 |
4 | Proschowsky Andreas | Denmark | 1.02.56 |
5 | Firman Chris | Australia | 1.03.12 |
6 | Zhikharev Filipp | Russia | 1.04.11 |
7 | Vainio Eero-Matti | Finland | 1.04.54 |
8 | Stankevicius Vilius | Lithuania | 1.05.20 |
9 | Rossetto Riccardo | Italy | 1.05.43 |
10 | Tsarev Denis | Russia | 1.06.09 |
11 | Höstman Joakim | Finland | 1.07.05 |
12 | Briconoks Edgars | Latvia | 1.07.42 |
13 | Gluskie Marc | Australia | 1.07.44 |
14 | Tisnovsky Martin | Czech Republic | 1.08.15 |
15 | Grende Reinis | Latvia | 1.08.38 |
16 | Silva Tiago | Portugal | 1.09.27 |
17 | Guizzardi Marco | Italy | 1.09.45 |
37 | Bonazzi Marco | Italy | 1.15.27 |
44 | Stampfer Lukas | Italy | 1.19.06 |
Junior femminile | |||
Pos. | Nome | Nazione | Tempo |
1 | Poverina Svetlana | Russia | 1.14.20 |
2 | Soegaard Camilla | Denmark | 1.22.31 |
3 | Seifertova Magdalena | Czech Republic | 1.23.25 |
4 | Repina Tatiana | Russia | 1.25.10 |
5 | Saarinen Henna | Finland | 1.28.30 |
6 | Brezinova Marie | Czech Republic | 1.28.52 |
7 | Hakala Eeva-Liisa | Finland | 1.31.00 |
8 | Oborina Tatiana | Russia | 1.31.28 |
9 | Lamichova Martina | Czech Republic | 1.31.39 |
10 | Bolshova Anastasia | Russia | 1.32.38 |
11 | Christoffersen Cæcillie | Denmark | 1.32.50 |
12 | Koós Brigitta | Hungary | 1.33.52 |
13 | Ozga Magdalena | Poland | 1.38.01 |
14 | Linowska Julita | Poland | 1.39.05 |
15 | Shaykina Anastasia | Russia | 1.41.03 |
21 | Simoni Silvia | Italy | 1.54.54 |
25 | Gaigher Pamela | Italy | 2.10.11 |
26 | Dalmolin Katia | Italy | 2.25.17 |