L’austriaco Andreas Kofler recupera dal nono al primo posto e batte per un decimo di punto il polacco Stoch. Terzo Schlierenzauer davanti al leader Freund
Come ogni anno, prima di Natale la Coppa del mondo di salto fa tappa tra le montagne svizzere per un weekend di gare. Oggi condizioni simili a quelle della qualificazione di ieri, con vento leggermente da dietro, soggetto a minime variazioni.
Nella prima manche dopo metà dei salti sono al comando due polacchi, un indizio che qualcosa si muove all’interno della squadra più deludente in quest’inizio di stagione. Kamil Stoch, reduce da due intense setitmane di allenamenti a Zakopane, torna il grande campione e incanta il pubblico elvetico con un salto di 132,5 metri, ben oltre il punto K. Alle sue spalle Kubacki, che finalmente comincia a confermare i risultati ottenuti nelle scorse estati.
Bisogna aspettare il pettorale 39 per vedere qualcuno avvicinarsi a Stoch; si tratta dello sloveno Hvala, il vincitore della prima manche di Kuusamo, che si piazza a solo 1,2 punti. Parecchie delusioni tra i top 10 della Coppa del mondo, in particolare per il pubblico di casa, che vede uscire mestamente Ammann, lontanissimo dai primi. Indietro anche Morgenstern e Freitag, mentre fanno meglio Bardal e Kofler, sesto e nono. In piena corsa per la vittoria si collocano Schlierenzauer, secondo, e Freund, quarto, ma Stoch resiste e va alla pausa al comando.
Seconda manche con la solita rimonta di Prevc, da 27° a 14°, mentre Morgenstern arretra di 2 posizioni. Il salto più lungo della giornata lo compie Kofler, che supera il provvisorio leader Tepes e attende gli ultimi 8 saltatori. Da notare l’ottima scelta del tecnico Pointner, che chiede di abbassare la partenza di Kofler e vince la scommessa: salto lunghissimo e voti altissimi dai giudici.
Buona prova di Zografski: il bulgaro entra finalmente nei top 10, ma scivola nettamente dietro a Kofler; bene anche Loitzl, ma resta 13 punti dietro al compagno di squadra. Neppure Bardal e Kubacki riescono a impensierire l’austriaco, e nemmeno Freund, che continua comunque a collezionare punti preziosissimi per la Coppa del mondo.
Hvala questa volta mantiene freddezza e concentrazione e si garantisce un buon quinto posto finale, mentre Schlierenzauer cerca di dare un dispiacere al rivale ma soccombe per oltre 4 punti, malgrado gli 8 accumulati a suo favore col primo salto. Resta Stoch, che si avvia con vento leggerissimamente sfavorevole rispetto a Kofler. Ottimo stacco e atterraggio a 132 metri: potrebbe bastare, ma il punto e mezzo in più di stile fa la differenza in favore di Kofler per il minimo distacco possibile, un decimo di punto.
Kofler bissa così il successo di Sochi e rientra in pieno nella lotta per la clasifica generale, dove tallona Freund e Schlierenzauer. Domani si replica, con qualificazione e gara nella stessa giornata.
Il salto vincente di Kofler
Risultati
Engelberg, 15 dicembre 2012
1 | KOFLER Andreas | AUT | 131.0 | 136.5 | 272.6 |
2 | STOCH Kamil | POL | 132.5 | 134.0 | 272.5 |
3 | SCHLIERENZAUER Gregor | AUT | 134.0 | 132.0 | 268.1 |
4 | FREUND Severin | GER | 133.0 | 132.0 | 265.1 |
5 | HVALA Jaka | SLO | 136.0 | 129.0 | 261.1 |
6 | LOITZL Wolfgang | AUT | 130.5 | 130.0 | 259.7 |
7 | BARDAL Anders | NOR | 132.0 | 129.0 | 259.4 |
8 | TEPES Jurij | SLO | 128.5 | 134.0 | 259.1 |
9 | KUBACKI Dawid | POL | 132.0 | 128.5 | 256.2 |
10 | ZOGRAFSKI Vladimir | BUL | 130.5 | 128.5 | 255.9 |
11 | NEUMAYER Michael | GER | 130.0 | 130.5 | 253.7 |
12 | WELLINGER Andreas | GER | 129.0 | 128.5 | 252.9 |
13 | HILDE Tom | NOR | 129.5 | 130.5 | 251.6 |
14 | PREVC Peter | SLO | 125.0 | 132.0 | 251.3 |
15 | MORGENSTERN Thomas | AUT | 129.0 | 126.5 | 250.1 |
16 | FETTNER Manuel | AUT | 128.5 | 130.0 | 249.0 |
17 | KOT Maciej | POL | 126.0 | 129.0 | 247.7 |
18 | FANNEMEL Anders | NOR | 131.0 | 127.5 | 247.0 |
19 | FREITAG Richard | GER | 125.0 | 129.5 | 246.6 |
20 | KORNILOV Denis | RUS | 128.0 | 124.0 | 246.3 |
21 | VELTA Rune | NOR | 128.0 | 128.0 | 244.6 |
22 | HLAVA Lukas | CZE | 128.5 | 123.0 | 244.0 |
23 | MIETUS Krzysztof | POL | 128.5 | 124.0 | 243.9 |
24 | KOCH Martin | AUT | 129.0 | 122.5 | 242.8 |
25 | KASAI Noriaki | JPN | 127.5 | 121.5 | 241.9 |
26 | TAKEUCHI Taku | JPN | 130.0 | 127.0 | 241.0 |
27 | JACOBSEN Anders | NOR | 129.0 | 124.5 | 237.6 |
28 | MURANKA Klemens | POL | 127.0 | 127.0 | 236.5 |
29 | GEIGER Karl | GER | 132.0 | 120.0 | 236.0 |
30 | ROMASHOV Alexey | RUS | 128.0 | 122.0 | 231.4 |
Classifica generale
1 | FREUND Severin | GER | 390 |
2 | SCHLIERENZAUER Gregor | AUT | 348 |
3 | KOFLER Andreas | AUT | 316 |
4 | BARDAL Anders | NOR | 262 |
5 | MORGENSTERN Thomas | AUT | 222 |
6 | WELLINGER Andreas | GER | 210 |
7 | FREITAG Richard | GER | 188 |
8 | AMMANN Simon | SUI | 166 |
9 | HVALA Jaka | SLO | 158 |
10 | FANNEMEL Anders | NOR | 145 |