Sunday , 11 June 2023

Sci nordico: arriva il giorno di Freitag

Ultimo impegno in Cechia per i saltatori e altra sorpresa. Dopo il trionfo norvegese nella gara a squadre, anche la gara individuale è sfuggita alla corazzata austriaca per merito di Richard Freitag, già illustratosi nel Team Event quale il migliore in campo. Il tedesco, già al comando dopo la prima manche, ha incrementato il vantaggio con un perfetto secondo salto che gli ha consentito di sconfiggere il detentore della Coppa, Thomas Morgenstern, e l’ottimo compagno di squadra Severin Freund. Un successo che per la squadra germanica rappresenta una grande spinta verso il torneo dei 4 trampolini che prenderà il via a fine anno da Oberstdorf.
Solo quinto il leader della generale, Andreas Kofler, che mantiene comunque il pettorale giallo.
Per l’Italia fuori Morassi nella prima manche e discreta prova di Colloredo, 22°, anche se in calo di 5 posti nella seconda manche.

Prossimo weekend di gare a Engelberg, in Svizzera, ospiti di una squadra che a parte Ammann, oggi 10°, comincia a mostrare segni di risveglio.

 

Sempre in Svizzera, nella incantevole cornice di Davos, si è disputata una spettacolare gara sprint di sci di fondo a tecnica libera.
Marit Bjørgen ha dovuto rinviare l’appuntamento con il 50° successo, eliminata in semifinale insieme alla rivale Kowalczyk.
Ad imporsi è stata, come la scorsa settimana a Düsseldorf, la statunitense Kikkan Randall, impressionante per l’energia mostrata in tutti i turni e in grado di surclassare le avversarie, tra le quali è emersa come 8 giorni fa la russa Matveeva.
Tra gli uomini, eliminato in qualificazione il norvegese Hattestad, è stato il secondo di Düsseldorf, il russo Aleksej Petuhov, a spuntarla con forza e astuzia. Partito con decisione a metà gara, Petuhov approfittava dell’elastico del compagno Morilov per avvantaggiarsi sulla coppia svedese Peterson – Jönsson, costretti a una tardiva rimonta e a giocarsi al fotofinish la seconda piazza.
Lo spettacolo nella gara maschile non è mancato, con concorrenti inciampati su se stessi, autori di spettacolari passaggi in varchi millimetrici e protagonisti come Northug di volate entusiasmanti per superare di un pelo i vari turno eliminatori. In finale Northug non ha potuto nulla, ma ha comunque preceduto Cologna, eliminato in semifinale dopo un’ingenuità all’ingresso dell’ultima curva.
Dodicesimo l’azzurro Federico Pellegrino, stupendo nei quarti ma a corto di fiato in semifinale, a causa dei problemi alla spalla che ne hanno frenato la preparazione.

LEGGI ANCHE  Fondo: Norvegia quasi indisturbata; video

Gli sprinter tornano in azione domenica prossima a Rogla (Slovenia), il giorno seguente una gara di distanza in stile classico.

 

Seconda gara in 2 giorni per i combinatisti a Ramsau (Austria) e ritorno alla vittoria per il francese Jason Lamy Chappuis, apparso in continuo progresso nelle ultime esibizioni.
Dopo il salto Lamy era preceduto solo dal solito Edelmann, quindi a pochissimi punti Gruber, Klemetsen e il russo Panin.
Bene dal trampolino (14°) anche il norvegese Kokslien, tra i più veloci nel fondo, ma la pista facile non consentiva grandi rimonte e la gara si è giocata tra i primi al via della 10 km. ad inseguimento. Conscio della situazione, l’azzurro Pittin, discreto diciottesimo, non ha forzato il ritmo preferendo risparmiarsi per i prossimi impegni.
Dopo un terzo di gara i primi 10 erano già raggruppati, ad eccezione di Klemetsen rimasto indietro.
Alle loro spalle solo Kokslien, Frenzel e Akito Watabe riuscivano ad avvicinarsi, mentre davanti Edelmann, Lamy Chappuis, Krog, Gruber e Stecher si alternavano al comando. Krog tentava un timido allungo all’ultimo chilometro, poi era la volta di Edelmann a tentare la fuga, ma Lamy Chappuis lo seguiva e lanciava la volata per imporsi su Krog, Stecher e il frettoloso Edelmann, che così finiva per perdere il primo posto in classifica generale ad opera del vincitore odierno.
17° posto per Pittin, mentre Bauer partiva troppo lontano per sperare di acciuffare qualche punto.

LEGGI ANCHE  Fondo: volata di Northug, Kowalczyk perde terreno

I combinatisti restano ora in Austria per affrontare ben 3 gare a Seefeld a partire da venerdì 16.

Risultati 11 dicembre 2011

Salto – Harrachov

Coppa del mondo

Fondo – Davos – Sprint freestyle

Donne

Coppa sprint

Coppa generale

Uomini

Coppa sprint

Coppa generale

Combinata nordica – Ramsau

Coppa del mondo

Seguici su Facebook e su Telegram

About A. Grilli (Kraut)

%d bloggers like this: