A Engelberg il norvegese Anders Bardal torna alla vittoria dopo quasi quattro anni, precedendo un terzetto austriaco capeggiato dal rinato Martin Koch; 14° Colloredo
La prima tappa svizzera della Coppa del mondo di salto con gli sci ha riservato la prima vittoria individuale alla Norvegia con il suo atleta più in forma, Anders Bardal.
Il 29enne, secondo dopo la prma manche alle spalle dell’austriaco Schlierenzauer, ha effettuato il sorpasso nella seconda manche, imponendosi per 8 punti su un terzetto di austriaci, capeggiati da un Martin Koch tornato ai livelli che gli competono dopo un oscuro avvio di stagione. Terzo Thomas Morgenstern davanti al leader della generale Andreas Kofler. E Schlierenzauer? Solo undicesimo, a causa della caduta nell’abbondante neve fresca subito dopo l’atterraggio, un inconveniente che gli è costato il secondo posto.
Deludente il tedesco Freitag, vincitore domenica a Harrachov e oggi solo 17°, mentre l’azzurro Sebastian Colloredo ha ottenuto il miglior risultato della stagione con il 14° posto, futto di due convincenti salti. Eliminato nella prima manche Andrea Morassi.
Il pubblico di casa si è dovuto accontentare del 9° rango di Simon Ammann, non ancora in perfette condizioni a meno di due settimane dal suo obiettivo, il torneo dei 4 trampolini.
Per lo sci di fondo appuntamento nell’est della Slovenia, a Rogla; in programma una gara in stile classico con partenza di massa, 15 km. per gli uomini e 10 per le donne.
La prova maschile è stata vinta ancora una volta da Petter Northug, sornione fino agli ultimi 2 km. in mezzo al gruppo ed emerso nel finale per battere in volata grazie alle sue possenti spinte lo svizzero Dario Cologna. Terzo il kazako Poltoranin, che ha giustamente tentato la fuga agli ultimi 500 metri garantendosi il posto sul podio, in una gara (poco) movimentata da russi e canadesi. 15° un redivivo Valerio Checchi. Assenti gli svedesi Olsson e Halfvarsson e il ceco Bauer.
Molto più veloce la gara femminile, nella quale Johaug e Kowalczyk hanno dettato il ritmo e fatto selezione fin dall’inizio. Una dopo l’altra le avversarie si sono staccate fino a quando Justyna Kowalczyk ha accelerato e si è isolata al comando. Johaug ha subito il ritorno della connazionale Skofeterud, ma è riuscita a respingerla conquistando il secondo posto. assente per influenza la primattrice Marit Bjørgen, come l’altra norvegese Steira. Migliore italiana Silvia Rupil, risalita nel finale in 24a posizione.
Domani si cambia tecnica e soprattutto distanza; scenderanno in pista gli sprinter, con Petuhov e Randall che dovranno confermarsi dopo le vittorie di Davos.
Risultati
Salto – Engelberg
Coppa del mondo
Fondo – Rogla
15 km. uomini
Coppa di distanza
Coppa del mondo
10 km. donne
Coppa di distanza
Coppa del mondo